Il fantasma del gender che si aggira nelle scuole
La lista dei pregiudizi è lunga. E quella degli sforzi che si dovrebbero fare per combattere gli stereotipi lo è forse ancora di più. Ma per questo bisognerebbe essere capaci di spiegare a tutte e tutti, sin da piccoli, l'esistenza
Riapertura scuola tra luci e ombre, preoccupata per la scolarizzazione dei rom
Riaprono le scuole nel Lazio e il primo pensiero va agli studenti, a cui rivolgo i miei più sentiti auguri di buon lavoro. Si tratta infatti di guardare sempre a questo appuntamento come tappa del percorso formativo su cui occorre
RESTART scuola – Droga, i padroni dello sballo
Mercoledì 23 settembre, ore 9.00 Istituto tecnico commerciale "Giovanni da Verrazano" (Istituto Enzo Ferrari) Via Contardo Ferrini, 83 - Roma Convegno – Droga, i padroni dello sballo Selene Regio, Cooperativa Il Cammino Gildo De Stefano, Cereso (ReggioCalabria) Marta Bonafoni, consigliera regionale Durante l'iniziativa verrà rappresentato lo spettacolo teatrale “Non
Educare alle differenze 2
19-20 settembre Scuola Carlo Cattaneo Via Zabaglia, 27/a - Roma Vedi il programma
“Renzi ricatta una generazione di docenti”
Manuela, Angela e Elena. Tre donne decise a non cedere al ricatto. Come decine di migliaia di altri docenti precari nella scuola, il governo Renzi le sta trattando come pacchi che possono essere spostati da una parte all'altra del paese,
La legge sulla scuola è frutto di arroganza, la battaglia prosegue
“Il progetto di riforma della scuola voluto da Renzi è ora Legge, grazie al voto appena espresso dalla Camera. Un fatto politico grave perché, in perfetto stile renziano, si è proceduto snobbando e mortificando le proteste del mondo della scuola
Festa di San Giovanni Bosco
Centro Ciofs FP Via Ginori, 10 Roma
Pezzettini. Festa della lettura a Torpignattara
24-25 gennaio Torpignattara
Formazione, una legge buona che risponde a bisogni veri e urgenti
Con l’approvazione oggi in Commissione Cultura della proposta di legge 183, "Norme sul sistema educativo di istruzione e formazione professionale” la Regione Lazio fa un passo avanti verso la realtà: quella dei dati in continua crescita sulla dispersione scolastica, quella
Scuola, la sentenza è storica: “I precari vanno assunti”
La corte di giustizia europea: il governo italiano stabilizzi precari della scuola con il contratto a termine. Non ci sono solo i 148 mila che Renzi vuole assumere. Ce ne sono almeno altri 100 mila. Colpito al cuore il sistema