Il nostro sentiero dell’acqua pubblica
Non hanno vita facile, ma per i beni comuni c’è una strada percorribile all’interno dell’autostrada di asfalto e affari tracciata dallo Sblocca Italia del governo Renzi. Il Lazio sta provando a percorrerla, alla voce “acqua pubblica” e nel rispetto di
Importante l’attenzione della Regione per la vocazione agricola delle nostre terre
Il nuovo regolamento sulla multifunzionalità delle aziende agricole è una buona notizia che ribadisce l'attenzione da parte della Regione Lazio alla vocazione agricola delle nostre terre. Un altro passo che tiene insieme l'idea della cura del territorio, del turismo sostenibile
Su Cup seguire la strada indicata dal Consiglio
“La questione legata al Cup e al destino dei lavoratori ci preoccupa molto e non intendiamo lasciare da soli i tanti operatori che oggi, legittimamente, hanno protestato sotto la sede della Regione Lazio al fine di tenere alta l’attenzione sul
Gruppi Sel-Psi-CD-Lista Civica: siamo con il Presidente Zingaretti
"Siamo con il Presidente Zingaretti. Siamo convinti che quanto leggiamo in queste ore sia una valanga di ignobili accuse nei suoi riguardi che hanno l’obiettivo di affossare l’esperienza di governo che sta risanando il Lazio. Parole spese per colpire la credibilità
Sul Forlanini mozione per rilancio partecipato
Una Mozione per difendere e rilanciare il Forlanini è stata presentata questa mattina dal gruppo di Sinistra Ecologia Libertà alla Regione Lazio. A darne notizia sono Marta Bonafoni e Gino De Paolis, Consigliera e Capogruppo Sel alla Pisana. “Abbiamo voluto presentare
Turismo, ottimo lavoro nei tempi giusti
Con il nuovo regolamento che disciplina Bed and Breakfast e altre strutture ricettive extralberghiere, la Regione dimostra di saper rispondere alle esigenze del territorio e agire quel prammatismo troppo spesso sconosciuto alle amministrazioni, in ritardo rispetto ai tempi e ai
Con il Piano triennale per il turismo un importante passo verso un nuovo modello di sviluppo
Con questo piano triennale del turismo (2015-2017) la Regione Lazio torna a programmare in un settore fondamentale per lo sviluppo- buono e sostenibile- del nostro territorio. Un piano che intende mettere in moto le economie sane del Lazio e allo stesso
Bilancio, manovra equa e giusta che punta alla ripresa
I tagli agli sprechi, il pagamento dei debiti pregressi, gli investimenti su sviluppo sostenibile e ambiente, su tutto l'inclusione sociale. Non era facile dati i nuovi tagli di 800 milioni da parte del governo nazionale, ma il bilancio di previsione
“Le Regioni sono troppe, un piano per accorparle”
Il suo obiettivo è una netta sforbiciata al numero delle Regioni. Quelle di oggi, dice, riflettono una suddivisione anacronistica del territorio italiano. Per arrivarci però Nicola Zingaretti propone una tappa intermedia: senza bisogno di nuove leggi, le Regioni inizino subito
Contro le mafie presenza costante delle istituzioni e politiche di equità sociale
La Regione Lazio in prima linea nella lotta alle mafie e ad ogni forma di criminalità organizzata con azioni che a 360 gradi toccano tutti i differenti ambiti a rischio infiltrazioni. "Le attività illecite - dichiara il consigliere regionale Baldassare Favara