Europa e Italia. Bisogno di alternative e rischi di larghe intese
Mercoledì 12 febbraio, ore 17.30 Sala Fredda - Cgil Roma e Lazio Via Buonarroti, 12 - Roma
La festa degli innamorati dell’orto
Venerdì 14 febbraio, ore 14.30 Istituto Comprensivo Via Ceneda - VII MUnicipio Roma
Migranti abbandonati nel Cara allagato. Presto il Garante regionale dei rifugiati
In 800, tra cui 80 minorenni, sono rimasti nel Centro senza luce, con cibo di fortuna e senza acqua potabile. Peciola (Sel): "Sono presenti mamme con bambini anche molto piccoli, che non possono rimanere nella struttura in quelle condizioni". Bonafoni
Cari sessisti, ci insultate e ci accusate ma avete solo paura
È sempre colpa nostra. Davvero incredibile il masochismo femminile. Un maschietto di quart'ordine lancia un insulto becero ad un gruppo di donne che lavorano nel complicato mondo della politica e sotto accusa, con un abracadabra dell'inconscio collettivo, finiscono le femministe
Mozione unioni civili
Istituzione del registro delle unioni civili Premesso che - l’affermarsi di nuove culture e costumi di vita, ha fatto sì che gli ultimi decenni abbiano coinciso, non solo nel nostro paese, con un progressivo e sostanziale modificarsi dei rapporti interpersonali e delle
Mai più CIE. Chiudiamo Ponte Galeria
Sabato 15 febbraio, ore 15 Ponte Galeria
Un viaggio diverso dagli altri. 30 anni di CIES
14-17 febbraio Acquario Romano - Casa dell'Architettura Piazza M. Fanti, 47 Orari: 14-15 febbraio dalle ore 9:00 alle ore 23,00 16 e 17 febbraio dalle 9:00 alle 13:00 SABATO 15 FEBBRAIO Ore 17:30 proiezione del film “La mia classe” * Realizzato con la partecipazione di una classe di
Scuola, genere, linguaggio, città
Giovedì 13 febbraio, ore 11.00 Comune di Formia Tavola rotonda - Scuola, genere, linguaggio, città Presentazione istituzionale Monica Cirinnà (Senato della Repubblica) Marta Bonafoni (Consigliera Regione Lazio) Sandro Bartolomeo (Sindaco di Formia) Patrizia Menanno (Delegata alle P.O.) Presentazione didattica Gigliola Corduas (FNISM). Didattica e identità di genere. Maria Pia Ercolini (Toponomastica
Il linguaggio dell’inciviltà
A dispetto dunque di quanto vorrebbero far credere molti dei suoi scandalizzati censori, il lessico indecente e la volgarità aggressiva mostrati da Grillo e dai suoi parlamentari nei giorni scorsi non sono affatto un'eccezione nell'Italia di oggi. Sono più o
Lettera aperta alle grilline
Ma oggi, per fortuna, il maschilismo non si porta bene. È retroguardia. Un riflesso condizionato che stona con le promesse di rinascita di una cittadinanza basata sulle relazioni. E dunque, nell'Italia digitale, ammettiamolo, lo spirito battutaro del maschio non solo