Top

03 Ott, 2015

Domani sarò alla marcia per dire NO al raddoppio dell’aeroporto di Fiumicino

Sarò alla marcia per la terra, domani, assieme ai cittadini che stanno chiedendo con forza di rispettare il territorio e rinunciare al progetto di raddoppio dell’aeroporto di Fiumicino.

Le ragioni di questa posizione sono non solo di buon senso e ragionevoli, ma anche supportate da studi che dimostrano come, anche se vi fosse un incremento importante del traffico passeggeri, ciò non giustificherebbe quell’ingente intervento in termini di cemento e consumo di suolo, in un territorio che può e deve trovare il suo sviluppo con l’agricoltura, il verde, la bellezza.

Come Sinistra ecologia e libertà abbiamo presentato per primi una mozione in Consiglio regionale del Lazio, a quella ne è seguita un’altra analoga sottoscritta da diversi consiglieri del PD. È un buon segno: significa che ci sono tutte le condizioni perché la Regione prenda subito una posizione in merito.

03 Ott, 2015

Il nostro sentiero dell’acqua pubblica

Non hanno vita facile, ma per i beni comuni c’è una strada per­cor­ri­bile all’interno dell’autostrada di asfalto e affari trac­ciata dallo Sblocca Ita­lia del governo Renzi. Il Lazio sta pro­vando a per­cor­rerla, alla voce “acqua pub­blica” e nel rispetto di quel refe­ren­dum che meno di cin­que anni fa ha por­tato 27 milioni di ita­liani a espri­mersi in modo incon­tro­ver­ti­bile su alcuni que­siti aggan­ciati al prin­ci­pio dell’acqua come “diritto umano fondamentale”.

In que­sti giorni il Con­si­glio regio­nale del Lazio ha appro­vato le modi­fi­che alla legge 5/2014 — la prima in Ita­lia ad aver attuato il refe­ren­dum — rispon­dendo così ai rilievi che Palazzo Chigi aveva mosso con­tro quel testo. “Inco­sti­tu­zio­na­lità”, diceva il governo, che nel frat­tempo con lo Sblocca Ita­lia da una parte e con la Legge di sta­bi­lità dall’altra ha sve­lato le sue vere inten­zioni, pun­tando senza se e senza ma a una gestione dell’acqua cen­tra­liz­zata, in mano ai pri­vati, alla fac­cia della par­te­ci­pa­zione dei Comuni e dei cit­ta­dini. L’aula della Pisana ha rispo­sto, ade­guando il testo senza smen­tire lo spi­rito refe­ren­da­rio, anzi met­tendo in sicu­rezza il con­cetto dell’esclusione della “fina­lità di lucro” quando si parla di acqua.

È stato un lavoro deli­cato, paziente, in costante rac­cordo con i movi­menti dell’acqua e che ha visto alla fine espri­mersi all’unanimità la mag­gio­ranza, con il Movi­mento Cin­que Stelle e con il centro-destra. Un lavoro di una Regione-Davide che si scon­tra con­tro un governo-Golia che pur di arri­vare all’obiettivo fa leva per­sino sulle casse sem­pre più impo­ve­rite degli enti locali, allun­gan­do­gli il boc­cone dell’alleggerimento del patto di sta­bi­lità in cam­bio della (s)vendita dei ser­vizi pubblici.

L’altro giorno abbiamo dato al governo un primo stop. Adesso ci aspetta la par­tita più impe­gna­tiva, quella della defi­ni­zione degli Ambiti di bacino idro­gra­fico, con la quale final­mente armo­niz­zare la gestione dell’acqua non con le logi­che del pro­fitto ma con la forma e la natura del nostro ter­ri­to­rio. I suoi fiumi, le sue sor­genti, le sue mon­ta­gne, la sua popolazione.

Non siamo soli, sulla strada che abbiamo aperto con­trad­di­cendo il pen­siero unico che ci governa. Abbiamo dalla nostra dei com­pa­gni di viag­gio pre­ziosi: Papa Fran­ce­sco, che con la sua enci­clica “Lau­dato sì” mette a fuoco in maniera cri­stal­lina il legame fra l’acqua e gli eco­si­stemi ter­re­stri e umani. Il Par­la­mento euro­peo, che ha votato l’inserimento dell’”acqua diritto umano” all’interno della legi­sla­zione comu­ni­ta­ria. Abbiamo infine dalla nostra lo sce­na­rio che i migranti, con i loro corpi di uomini, donne, bam­bini e vec­chi, hanno spa­lan­cato quest’estate davanti ai nostri occhi: che si scappi per guerra o per fame, la fuga nasce sem­pre da un assalto pre­da­to­rio alle risorse natu­rali di quei Paesi.

Per­cor­rendo il sen­tiero dell’acqua il Lazio quindi prova ad assu­mere su di se una grande sfida: quella di una poli­tica che sap­pia riap­pro­priarsi del prin­ci­pio della “respon­sa­bi­lità”, che è innan­zi­tutto — come dice Sal­va­tore Set­tis –respon­sa­bi­lità verso chi è distante da me, per pro­ve­nienza geo­gra­fica o di ceto sociale. La respon­sa­bi­lità di un’istituzione che lavori per dare nuova forza e vigore a una demo­cra­zia ormai sem­pre più fiac­cata da scelte scel­le­rate. Inde­bo­lita, anche, da quel refe­ren­dum vio­lato che tanta pas­sione civica aveva susci­tato nel nostro Paese.

Il Manifesto