Top

22 Dic, 2014

“Le Regioni sono troppe, un piano per accorparle”

Il suo obiettivo è una netta sforbiciata al numero delle Regioni. Quelle di oggi, dice, riflettono una suddivisione anacronistica del territorio italiano. Per arrivarci però Nicola Zingaretti propone una tappa intermedia: senza bisogno di nuove leggi, le Regioni inizino subito a mettere in comune per grandi aree del Paese alcuni dei mestieri che fanno ciascuna per sé.
Leggi l’articolo

17 Dic, 2014

Chi si arricchisce (in maniera legale) sui Cie

Il business dell’accoglienza. Ai migranti le briciole. Il rischio è che la gestione passi tutta o quasi nelle mani di una società francese, la Gepsa per poter sfruttare le possibilità che lo Stato francese stava allora offrendo alle imprese private di partecipare al mercato della gestione e costruzione dei penitenziari d’Oltralpe. Un’apertura al privato legata alla decisione dello Stato francese di aumentare il numero dei posti disponibili nelle sue prigioni.
Leggi l’articolo

16 Dic, 2014

Tor Sapienza, “scontri pilotati” per tutelare gli interessi di Buzzi

Disagio veicolato dalla concorrenza? Non lontano da via Morandi e dalla coop “Un sorriso” ci sono i centri gestiti da un amico di Buzzi e Massimo Carminati, Tiziano Zuccolo. Che a maggio 2013, intercettato, parlava con il leader della “29 giugno” di fare a mezzi su un gruppo di immigrati da accogliere (“Eh, bravo, l’accordo è al cinquanta per cento, dividiamo da buoni fratelli, ok?”).
Leggi l’articolo

15 Dic, 2014

L’Italia dimentica il reddito minimo

Il reddito minimo, una somma garantita a chi non ha lavoro e a chi, soprattutto le donne, pur avendo un impiego non riesce a mettere insieme un salario decente. È soprattutto un modo di vedere la nostra società. E quindi la vita. […] Il reddito minimo non è una tutela soltanto per chi lo riceve, ma per l’intera società. Evita che migliaia di persone scivolino nell’emarginazione
Leggi l’articolo

11 Dic, 2014

Solo la scuola cambia la vita dei bambini

“Questo premio non è solo per me: è per tutti quei bambini dimenticati che desiderano un’istruzione. È per quei bambini spaventati che vogliono la pace. È per quei bambini senza voce che vogliono un cambiamento. Sono qui per far valere i loro diritti, far sentire la loro voce… Non è il momento di compatirli. È il momento di darsi da fare affinché questa sia l’ultima volta che vediamo negata l’istruzione a un bambino. L’istruzione è uno dei beni della vita, e una necessità”.
Leggi l’articolo

10 Dic, 2014

“Da anni denuncio il business sui rifugiati”

Sono più di dieci anni anni che padre Giovanni La Manna segnala nelle sedi istituzionali l’anomalia di centri di accoglienza enormi, dormitori che non facevano integrazione, ma spuntavano dal Comune rette eccessive. Per fornire più o meno solo vitto e alloggio: né corsi di lingua, né assistenza legale, ma nemmeno i biglietti dell’autobus o i pannolini. Già presidente dell’Associazione Centro Astalli, ora membro della Commissione asilo politico, padre La Manna da molti anni è un punto di riferimento nell’accoglienza della Capitale. Nato nel 1981, il Centro Astalli oggi gestisce una mensa da 400 pasti, un ambulatorio, quattro centri di accoglienza, una scuola di italiano e molti altri servizi di prima e seconda accoglienza.

Nelle intercettazioni Salvatore Buzzi dice: «C’hai idea quanto ce guadagno sugli immigrati? Il traffico di droga rende meno».
Noi definiamo gente senza scrupoli i trafficanti, che sfruttano persone disperate e in fuga. Ma chi ha la fortuna di arrivare sperimenta un’ulteriore forma di sfruttamento, con privazioni che non rispettano la dignità e i diritti. Se l’accoglienza è un parcheggio, è solo per fare soldi sulla loro pelle.

Lei se n’è accorto da anni. Come?
Da noi arrivavano continuamente rifugiati, formalmente accolti da altri
centri, che ci chiedevano beni di prima necessità. Mi sono chiesto: se noi spendiamo soldi per gli occhiali, i biglietti dell’autobus, i pannolini e il latte in polvere, come mai gli altri centri li indirizzano da noi? Mi sono preso la briga di chiamare i responsabili di quelle strutture: mi rispondevano con imbarazzo, ma spesso si trattava di dipendenti che tengono al posto. Un andazzo cominciato tra il 2005 e il 2006. Era evidente che c’era chi cercava di fare soldi con il sociale.

Ricorda i casi più eclatanti?
L’apertura del Centro Enea, dove per un rifugiato il Comune pagava una cifra enorme, oltre 70 euro a persona al giorno. Noi con meno della metà facciamo un’accoglienza dignitosa, capace di farsi carico di tutta la persona. Era l’ultimo anno dell’amministrazione Veltroni (accordo sottoscritto da Campidoglio e Viminale con un finanziamento di un milione e 140mila euro in due anni, ndr). E la convenzione è andata avanti per anni, fino a quando non è esplosa la crisi e qualche funzionario mi ha chiesto quanto costa davvero l’accoglienza. Ma allora con quale criterio avevano pagato finora? Poi dal 2010 dal C.A.R.A. di Castel Nuovo di Porto: da lì hanno cominciato ad arrivare da noi per l’assistenza legale o la scuola di italiano. Insospettiva anche il numero di posti. Per fare un’accoglienza onesta ed efficiente devi trattare numeri piccoli: 40 o 50. Se apri centri da 400 o 500 posti, che staff dovresti avere per spiegare a tutti qual è l’iter dell’asilo e seguire tutte le pratiche? E non c’è solo Roma. Mineo, in Sicilia, c’è ancora: più di 3 mila persone.

Anche perché sui grandi numeri si possono fare economie di scala.
Vede, alla mensa siamo noi a fare la spesa per controllare la qualità. Il Terzo settore non può ragionare come un’azienda. In un mondo in cui si tagliano le risorse umane, dobbiamo dare una testimonianza diversa. Noi abbiamo assunto due cuoche. E poi trattiamo con persone fragili, molte sono vittime di tortura che hanno bisogno di assistenza psicologica e psichiatrica.

Come mai non era emerso nulla?
Se chi deve controllare si limita a a leggere le carte fornite, vedrà un film molto lontano dalla realtà. Bisogna fare ispezioni, parlare con gli ospiti, vedere cosa mangiano. C’è il mediatore culturale? Come va la scuola di italiano? L’assistenza medica? Quella legale?

E le istituzioni preposte?
Al Consiglio territoriale sull’immigrazione o alle convocazioni in Comune o al Ministero io queste cose le dicevo. Non mi meraviglia che non siano state ascoltate.

Come si potranno scongiurare altri latrocini sulla pelle dei poveri?
Governare questo fenomeno significa avere chiaro cosa significa accoglienza e verificare se si svolge come da accordi. Il problema è stato sempre affrontato con logiche emergenziali. L’’emergenza Nord Africa’ insegna. È da farisei dire che sono sbarchi imprevedibili. Così però si possono ‘bypassare’ tutti i passaggi di legge: niente gare, niente appalti, tutte assegnazioni dirette.

E la mancata integrazione favorisce la xenofobia e il razzismo.
Così si alimentano le occupazioni di stabili in condizioni indegne. Le definiscono elegantemente come ‘accoglienza
informale’…

03 Dic, 2014

Una luce nella notte dell’economia

Sarà pure la prima tappa di un cammino lungo e non scontato ma certo il progetto di legge sulla riconversione ecologica e sociale della Regione Lazio ha tutte le carte in regola per aprire percorsi inediti quanto importanti.

La proposta di legge è stata presentata il 2 dicembre ed è firmata da sedici consiglieri. In realtà è il frutto comune delle idee e delle proposte, tra gli altri, di Cgil e Fiom Lazio, Reset, Fondazione culturale responsabilità etica, Officine OZ, Action, che A Sud ed Ecosistemi hanno trasformato in un testo di didici articoli. Il lavoro di preparazione e partecipazione svolto finora è stato accompagnato dalla consigliera regionale Marta Bonafoni. Ora la proposta è stata consegnata al vicepresidente e assessore alla Formazione Ricerca Scuola Università della Regione Lazio Massimiliano Smeriglio.

Non è facile in questo momento dare un volto concreto a temi come la conversione ecologica e sociale ma, come spiegano i promotori del progetto di legge, non ci sono più alternative. “Quella cominciata nel dicembre 2007 non è una crisi, è una guerra economica – dice Massimiliano Smeriglio – Sembra di essere nel romanzo di Céline, Viaggio al termine della notte, con la differenza che al momento non ci sono armistizi da firmare, non si intravede alcuna fine, è cambiato il rapporto tra luce e buio. È in questo contesto che dobbiamo lanciare nuove sfide. Abbiamo bisogno di mettere al centro i bisogni delle persone comuni, nuovi stili di vita, il tema della sobrietà ma anche il modo in cui ci sentiamo cittadini. Dobbiamo avviare processi di reale riconversione ecologica e sociale della produzione e dei consumi. La proposta di legge lavora su queste sfide”.

Il primo romanzo di Louis-Ferdinand Céline, pubblicato nel 1932, è una interpretazione suggestiva delle crisi e dei tormenti politici e morali del periodo fra le due guerre. Ieri come oggi, quelli che stanno in alto fanno di tutto per la proclamazione di Tina, There is no alternative: insomma, in tempi grigi, dobbiamo rassegnarci ai tormenti. “L’economia e la politica hanno i loro paradigmi già definiti, al centro ci sono sempre le grandi imprese – aggiunge Smeriglio – Con questa legge proviamo a smarcarci, cerchiamo altri terreni per migliorare il benessere delle persone, per offrire strumenti diversi con cui sperimentare alternative. Siamo convinti di poter offrire in questo modo un contributo importante a un dibattito che va oltre la nostra regione”.

10845950_678985125532629_2381745759619452605_n
Regione Lazio, Sala Tevere: presentazione del progetto di legge sulla riconversione ecologica e sociale
Il progetto di legge si rivolge in particolar modo alle piccole e medie imprese in situazioni di pre-crisi. Anche per le imprese recuperate, cioè autogestite dai lavoratori e disposte a orientare in senso ecologico la propria attività produttiva, si aprono possibilità incoraggianti. Altri beneficiari della legge sono le associazioni, le onlus, le Ong, gli enti che tutelano beni comuni o che recuperano spazi pubblici in situazioni di degrado o disuso. Per tutti, la nuova bussola è il progetto di misurazione del benessere equo e sostenibile, nato da un’iniziativa di Istat e Cnel, nel dibattito internazionale sul superamento del Prodotto interno lordo.

Il punto di partenza è costituito tanto dalle imprese che chiudono e rendono più precario il lavoro, quanto da una crisi ambientale devastante, come dimostrano le 57 aree fortemente inquinate in attesa di una bonifica urgente, diffuse in tutte le regioni (nel Lazio, la Valle del Sacco e Civitavecchia).

10494944_10205116781072893_3116462308851263099_o“La proposta legislativa si preoccupa di cosa ma anche di come produrre – spiega Marica Di Pierri di A Sud – Un ruolo centrale è riservato alla formazione per la riqualificazione dei lavoratori e per la costruzione di una coscienza diffusa diversa tra i cittadini. In tutto questo la società civile è chiamata in causa non solo nella partecipazione alla preparazione del testo di legge, ma anche nel controllo della sua futura applicazione. Da qui in avanti continueremo a monitorare il percorso e a esercitare quel controllo sociale necessario. Vogliamo rendere il provvedimento uno strumento utile al cambiamento, verso un modello produttivo sostenibile, equo e redistribuitivo”.

Quali sono alcuni degli strumenti messi a disposizione dalla normativa in cerca di approvazione? Acquisti verdi, equo etichette, sostegno per la ricerca sui temi della sostenibilità, microcredito, aree di produttività ecologica. Il campo di ricaduta dei processi di riconversione include le filiere complete di produzione, la trasformazione dei prodotti e dei servizi, la modifica dell’uso di materie prime e di fonti energetiche, l’accorciamento delle distanze tra produzione e consumo, la formazione. L’ambizione è fare tutto questo attraverso la cooperazione tra mondi diversi: le piccole e medie imprese, le organizzazioni sociali, il mondo scientifico, gli enti pubblici.

Uno dei punti forti del progetto è l’affidamento della ricerca di finanziamenti alla Cabina di Regia sui fondi comunitari (che chiedono di investire proprio “su uno sviluppo sostenibile, intelligente e inclusivo”), già molto attiva nella Regione. Conclude Smeriglio: “Per una legge di questo tipo mettiamo in campo prima di tutto una cosa: le risorse per realizzarla”.

Comune-info
3 dicembre 2014

01 Dic, 2014

Cibo criminale la mafia e i nuovi servi della gleba

Don Luigi Ciotti e Stefano Rodotà dialogano su un’industria nascosta con un giro d’affari di 15 miliardi. […] Quel boss invisibile che siede alla nostra tavola. C’è un cibo difficile da digerire, un cibo illegale, è il cibo mafioso. Il cibo che le mafie coltivano, monopolizzano, trasportano, trasformano, vendono le economie avanzate del paese vivono solo grazie al lavoro dei migranti disprezzati.
Michele Smargiassi, La Repubblica